Esperti nella risoluzione di problematiche ambientali a Senago
- Attivi sul territorio da oltre 25 anni
- Impianto situato a Senago, a soli 10 km a nord ovest di Milano
- Aperti 6 giorni alla settimana
- Autorizzazione a ricevere oltre 600 tipologie di rifiuto, comprese tutte le tipologie di rifiuti che si generano in cantiere
- Primi ad essere iscritti nella White List della Prefettura di Milano
- Impegnati nella realizzazione e successivo decommissioning di numerosi padiglioni per Expo2015
- Sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2015 e 14001:2015 e conforme per il recupero end of waste di carta e cartone ai sensi del DM 188 del 22/09/2020
- In possesso delle attestazioni di conformità ai Regolamenti UE 333/2011 e 715/2013 per l’ottenimento di materie prime secondarie dai rottami di ferro, acciaio, alluminio e rame
Autorizzazioni per la gestione e trasporto dei rifiuti
Di seguito, le autorizzazioni di cui l’impresa è in possesso, per la gestione e risoluzione di rifiuti e problematiche ambientali:
- AIA 7024/2015 del 31/07/2015 e s.m.i. all'esercizio delle operazioni di messa in riserva, deposito preliminare, recupero e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi;
- ISCRIZIONE ALBO n. MI91484 del 27/08/2025 per:
- il trasporto di rifiuti speciali non pericolosi:
- il trasporto di rifiuti speciali pericolosi:
- il trasporto in conto proprio di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti da demolizioni di materiale edile e scavo
- l'intermediazione ed il commercio di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
- la bonifica di siti inquinati
Attestazioni di qualità nella gestione rifiuti
La fiducia, il servizio e la professionalità riconosciute dai tanti clienti dell’azienda, permettono alla ditta Bellatrice una continua crescita professionale e un costante ampliamento della sua attività. Il parco automezzi, recentemente e completamente rinnovato, ha consentito uno sviluppo del portafoglio clienti tale da portare l'azienda a realizzare una nuova e più ampia struttura, rispetto a quella con la quale era iniziata l’attività. Tra i fiori all’occhiello dell’azienda, figura l’accreditamento per l’accesso ai cantieri EXPO, insieme con l’iscrizione alla White List della Prefettura di Milano.
In linea con gli impegni dichiarati e assunti con il Codice Etico nei confronti degli stakeholder (dipendenti, clienti, fornitori, collaboratori), inoltre, l’azienda ha approvato il Modello di organizzazione e di gestione previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231, che ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa – ma di fatto penale – a carico delle società per alcune tipologie di reati, connessi alla cattiva gestione dei rifiuti.
Gestione rifiuti efficiente
Il Modello adottato dall’impresa è quindi coerente nei contenuti con quanto disposto dalle linee guida elaborate in materia dalle associazioni di categoria e con i migliori esempi statunitensi del settore.
Esso rappresenta inoltre un ulteriore passo verso il rigore, la trasparenza e il senso di responsabilità nei rapporti interni e con il mondo esterno.




